L’AZIENDA
La nostra storia inizia con un piccolo sogno, quello di coltivare la terra e valorizzare le coltivazioni tradizionali con spirito di innovazione.
Tutto inizia con un piccolo terreno ereditato dal nonno e impiantato ad agrumeto da papà, in seguito abbiamo acquistato pezzettini di terreno vicini.
Con passione e rispetto per la terra abbiamo trasformato i terreni incolti e abbandonati in fiorenti oliveti e agrumeti, puntando su qualità innovative.
Con cura e dedizione abbiamo piantato ogni singolo albero e fatto crescere per cogliere ogni anno i frutti. Passeggiando per la campagna passiamo tra profumi e colori diversi, tra i grandi alberi di noce ai filari di fichidindia, all’orto di stagione.
Da pochi ettari oggi vantiamo una superficie di 13 ettari.
Ci troviamo a pochi km dal piccolo borgo di Pedagaggi, frazione del Comune di Carlentini in contrada Uiaria.
Siamo in zona collinare tra i 320 e i 400 metri sul livello del mare circondati dai monti Iblei.
Il clima favorisce la coltivazione dei nostri prodotti.

La nostra Mission è la valorizzazione dei prodotti genuini della nostra terra attraverso la sinergia tra uomo e ambiente nel rispetto della tradizione ma con uno sguardo verso l’innovazione.
Negli anni abbiamo investito sugli oliveti, da poche centinaia di alberi adesso vantano circa 1300 olivi!
Gli impianti sono molto eterogenei sia per la diversa età degli alberi che per le cultivar presenti.
Gli occhi spaziano dai secolari alberi di Tonda Iblea ai nuovi impianti di Nocellara Messinese e Nocellara Etnea, le nostre principali cultivar per la produzione del nostro oro verde.
La raccolta delle olive inizia ad ottobre e viene effettuata giornalmente, sia a mano che meccanizzata nel rispetto degli alberi, entro le 12/24 ore avviene la lavorazione in frantoio.
Sfruttando le migliori tecnologie moderne otteniamo un olio extravergine di alta qualità con profumi che ricordano la fragranza delle olive e di erba tagliata, di pomodoro, mandorla con note piccanti molto piacevoli.
Tra le cultivar presenti rivestono un ruolo di primaria importanza le olive da mensa, la raccolta viene effettuata a mano in modo da non danneggiare il frutto con un’accurata selezione del giusto grado di maturazione e la verifica dell’integrità del frutto.
OLIVE
Nocellara Etnea, cultivar a duplice attitudine, produce oli vivaci con sensazioni di cardo o carciofo e, talvolta, di pomodoro verde, mandorla verde e foglia.
Il fruttato va dal medio alliinteso.
Accentuato il piccante mentre l’amaro è un pò più attenuato.
Il frutto ha la polpa spessa, di media consistenza e di qualità pregiata, con un ottimo rapporto polpa/nocciolo.
Eccellente per la produzione di olive verdi da tavola.
Nocellara Messinese, è una cultivar a duplice attitudine e l’olio si caratterizza per un fruttato di media intensità, si possono associare sensazioni mandorla verde e foglia di pomodoro.
Le sensazioni gustative dolci, amare e piccanti sono normalmente di media intensità.
Il frutto di forma sferica, ha una pezzatura molto grossa, presenta una polpa molto carnosa, soda e croccante. Il colore verde intenso durante la maturazione varia in una tonalità rosso vinoso.
Giarraffa, ottima sia come oliva verde che nera, si caratterizza per l’agevole distacco della polpa dal nocciolo.
La raccolta viene effettuata da metà settembre a dicembre.
La lavorazione delle olive mature può essere effettuata in salamoia al naturale oppure al sale secco.
Tonda Iblea, è una cultivar usata indifferentemente per il consumo da tavola e per la produzione di olio extravergine.
L’olio si caratterizza per un fruttato di oliva che varia da medio a intenso, accompagnato sentori molto variegati come pomodoro, mandorla, carciofo, erba tagliata ed erbe aromatiche.
Il gusto è molto armonico e vede la presenza prevalentemente di dolce e piccante, mentre molto leggero è l’amaro.
Ricco di polifenoli e vitamina E, il frutto di pezzatura superiore ai 6 grammi ha una resa in polpa del 90% in peso; si può lavorare come oliva da tavola verde o nera.
Bella di Spagna o grossa di Spagna, è un’ottima oliva verde caratterizzata da una pezzatura grossa e dal colore verde brillante.
Di forma allungata, ha una polpa compatta e croccante con gusto pieno e saporito.
La polpa rappresenta circa l’85% del frutto.
Caratteristica peculiare è la resistenza nella conservazione.
AGRUMI
Gli agrumi hanno tantissime proprietà benefiche, ricchi di vitamina C, A e B aumentano le difese immunitarie.
Sono diuretici e drenanti grazie all’apporto di acqua e potassio e garantiscono l’equilibrio idro-salino dell’organismo.
Hanno proprietà antiossidanti.
Il Navelina, una qualità di arancio caratterizzato della polpa bionda dovuta ai carotenoidi presenti.
Il nome deriva dall’inglese “Navel” poiché inferiormente presenta un ombelico a cui corrisponde un piccolo frutto gemello che si sviluppa all’interno del frutto principale.
La raccolta viene effettuata da fine ottobre a gennaio.
Il frutto ha una forma arrotondata o leggermente ovale, senza semi e con una polpa succosa e zuccherina.
Ottimo da assaporare come frutto fresco ma anche in spremuta per il sapore gradevole e dissetante.
La buccia è ottima per i canditi e per essiccarla.
Il Tarocco Nucellare è un arancio a polpa rossa. Le escursioni termiche tra giorno e notte attivano le antocianine, i pigmenti che danno la colorazione rossa del frutto, e gli antociani sostanze antiossidanti molto potenti. Il tarocco nucellare lo possiamo trovare da fine novembre a marzo ed ha una forma sferoidale un po’ schiacciata nella parte apicale. Il rapporto tra concentrazione di zuccheri ed acidità garantiscono un sapore dolce, ottimo da assaporare come frutto fresco, nei dolci e nel salato.
Il Tacle è un ibrido derivante dall’incrocio tra Clementine Monrealx arancio Tarocco ed è nato nel Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le Colture mediterranee di Acireale (CT).
Il frutto ha una forma oblata, colore della buccia rosso intenso. Questo mandarancio non ha semi, ha un sapore rinfrescante e molto bilanciato, ed è riconoscibile per le screziature di rosso che eredita dal tarocco La raccolta inizia a dicembre fino a marzo. Il frutto è facile da sbucciare ed il sapore varia in base alla maturazione tra le note dolci e profumate del Clementine e il dolce-agro del tarocco.
Mandalate: si tratta di un ibrido ottenuto dall’incrocio del mandarino “Fortune” con quello “Avana”. Le caratteristiche più interessanti di Mandalate sono la mancanza di semi e il suo periodo di maturazione, notevolmente tardivo. La raccolta inizia infatti a fine febbraio e si prolunga sino ad aprile. I frutti – di forma oblata, buccia sottile di grana fine, colore arancione e con scarsa aderenza alla polpa – resistono bene sulle piante e non tendono ad asciugare. Il sapore ricorda il mandarino “Avana”.
Limoni Siciliani. I limoni coltivati in azienda hanno una forma ovale e presentano spesso una protuberanza in un apice e la forma appuntita all’altra estremità, la buccia, ricca di oli essenziali, che può essere più o meno spessa. I limoni presenta una pezzatura medio grande, succo abbondante ed ha pochi semi. Il colore della buccia varia dal verde al giallo ed è molto profumata. La produzione copre quasi tutto l’anno con le tre fioriture: il primo-fiore (da ottobre a marzo), il bianchetto (da aprile a giugno) ed il verdello (da luglio a settembre).
NOCI
Le nostre noci sono dei frutti di pezzatura media, il guscio è facile da aprire.
Il frutto si presenta di colore chiaro leggermente ambrato.
La raccolta avviene tra fine settembre ed ottobre quando il frutto si distacca dal mallo, è effettuata manualmente con l’aiuto di rastrelli e reti.
Successivamente, il frutto viene separato dal mallo e messo in dei sacchi di rete per essere essiccato al sole. Ogni frutto viene selezionato per garantirne un’alta qualità.
Le noci sono dei frutti oleosi con numerosi benefici per la nostra salute.
Questi frutti apportano 650 kcal per 100 gr di prodotto, sono composte da proteine, grassi, minerali e vitamine.
I benefici per il nostro organismo sono molteplici, riducono il rischio di malattie quali cancro e cardiovascolari grazie alla sua azione antiossidante.
Consumate regolarmente tengono il colesterolo sotto controllo e aiutano coloro che sono sottoposti a periodi di forte stress e sforzo fisico.