Questo sito web utilizza solo cookies tecnici per gestire la navigazione. Utilizzando il sito è possibile scaricare questi tipi di cookies nel dispositivo in uso.OKPrivacy
Bella di spagna è un’ottima oliva verde caratterizzata da una pezzatura grossa e dal colore verde brillante.
Di forma allungata, ha una polpa compatta e croccante con gusto pieno e saporito.
La polpa rappresenta circa l’85% del frutto. Caratteristica peculiare è la resistenza nella conservazione.
Giarraffa ottima sia come oliva verde che nera, si caratterizza per l'agevole distacco della polpa dal nocciolo.
La raccolta viene effettuata da metà settembre a dicembre.
La lavorazione delle olive mature può essere effettuata in salamoia al naturale oppure al sale secco.
Le olive verdi, pronte al consumo, hanno le seguenti caratteristiche: colore verdastro con la polpa di buona consistenza, croccante, sapore di oliva, leggermente salata con sottofondo amarognolo.
Le olive nere hanno sapore dolce con un lieve retrogusto amarognolo.
Nocellara etnea cultivar a duplice attitudine.
Il frutto ha la polpa spessa, di media consistenza e di qualità pregiata, con un ottimo rapporto polpa/nocciolo.
La raccolta inizia a fine settembre.
Eccellente per la produzione di olive verdi da tavola.
Nocellara Messinese è una cultivar a duplice attitudine.
Il frutto di forma sferica, ha una pezzatura molto grossa, presenta una polpa molto carnosa, soda e croccante.
Il colore verde intenso durante la maturazione varia in una tonalità rosso vinoso.
Ottima oliva verde per la conservazione in salamoia e impiegata per insaporire aperitivi, insalate o secondi piatti.
La raccolta di questa cultivar inizia a fine ottobre.
Tonda Iblea è una cultivar usata indifferentemente per il consumo da tavola e per la produzione di olio extravergine.
Il frutto di pezzatura superire ai 6 g ha una resa in polpa del 90% in peso.
Può essere lavorata come oliva da tavola verde o nera.